Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso. Per ulteriori informazioni Clicca qui

Lunedì, 26 Giugno 2017 11:04

Ai giorni del giovane favoloso è protagonista la poesia con Anedda, Magrelli, Gentili e Crocetti

Vota questo articolo
(0 Voti)

Un anniversario letterario di prestigio sarà celebrato in occasione de I giorni del giovane favoloso - in festa con Giacomo in calendario a Recanati dal 29 giugno al 2 luglio per ricordare nel migliore dei modi l'anniversario della nascita del grande poeta tra musica, spettacoli, rievocazioni storiche e incontri con gli autori. Poesia is 30 è il titolo dell'evento a cura di Moreno Gentili che presenterà due incontri di riflessione, ascolto e attenzione verso la poesia di grande respiro italiano e internazionale con poeti e saggisti di grande richiamo quali Antonella Anedda e Valerio Magrelli. Un modo originale e coinvolgente per festeggiare il trentennale di fondazione di una delle riviste che pubblicano esclusivamente interventi di cultura poetica presenti nelle più importanti biblioteche e università del mondo. Ospite del doppio evento anche Nicola Crocetti fondatore ed editore della rivista tutta italiana che ha saputo esportare e importare poesia da ogni cultura del mondo per farne un linguaggio globale. Nei 320 numeri finora usciti sono stati pubblicati più di 3300 poeti tra i maggiori a livello internazionale tra cui Brodsky, Derek Walcott, Seamus Heaney, Odisseas Elitis, Czeslaw Milosz, Tomas Tranströmer, Yves Bonnefoy, Tony Harrison, Charles Wright, moltissimi poeti italiani, oltre 35.000 poesie in 38 lingue diverse. Teatro del doppio incontro, in programma alle 18,30, è il cortile di Palazzo Venieri. L'ingresso è libero. Sabato 1 luglio Nicola Crocetti introduce la Storia di Poesia e presenta Antonella Anedda che si confronterà con lui sulla Poesia oggi. Antonella Anedda leggerà poi versi dai suoi libri Salva con Nome, (2012, Lo specchio/Mondadori), La vita dei dettagli, (2009, Donzelli), Residenze Invernali (1992, Crocetti) e presenterà alcune poesia inedite in anteprima al festival dedicato a Giacomo Leopardi e altre in lingua sarda. Domenica 2 luglio Nicola Crocetti presenta il poeta Valerio Magrelli e si confronta con lui sui diversi modi di interpretare la poesia oggi. “Il commento e la critica di un testo si fondano sull'esplorazione del particolare, sulla dilatazione degli spazi, sul gioco dei rapporti prospettici – tutti procedimenti che appaiano ancora più sofisticati nel caso della poesia - scrive Magrelli sull'incontro che lo vedrà protagonista a Recanati -. L’arte del verso, infatti, lavora su una struttura cellulare, microscopica, dove la singola parola, la sillaba o il semplice segno d'interpunzione, il carattere o la stessa cesura, acquistano valore sostanziale.
Rispetto a tutti gli altri, tale genere letterario esige insomma un approccio particolarmente reattivo, capace di sottrarre il materiale verbale alla mercificazione quotidiana. E' proprio questo a renderla così complessa, impegnativa, salutare, "etica". Ma se la poesia è negazione dell'oggetto di consumo, come ampliare il consumo di poesia? Come ampliare, cioè, il consumo di negazione?". Un incontro ricco di scoperte e approfondimenti che ha per protagonista la Poesia non solo recitata, ma anche di critica.

Ultima modifica il Lunedì, 26 Giugno 2017 11:12