Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso. Per ulteriori informazioni Clicca qui

Mercoledì, 14 Giugno 2017 09:37

Aiuti alle famiglie che usufruiscono del Nido, un servizio sempre piu' a basso impatto economico

Vota questo articolo
(0 Voti)

Un contributo comunale che si aggiunge a quello del governo per un aiuto concreto alle giovani famiglie che usufruiscono del nido. L'amministrazione comunale di Recanati prosegue gli interventi sul sociale attraverso una politica attenta, mirata e al passo con i tempi. Le famiglie con un reddito I.S.E.E. inferiore a € 29.124,55 che frequentano un asilo nido presente nel territorio comunale possono infatti beneficiare di un contributo a sostegno delle spese delle rette fino a € 4.000,00 e contemporaneamente richiedere il bonus annuale di € 1.000 erogato a partire dall’anno 2017 dall’INPS senza vincoli di ISEE. La decisione dell’Amministrazione di rendere compatibili questi interventi di fatto permetterà alla maggior parte delle famiglie di Recanati che usufruiscono dell’asilo nido di avere un servizio a basso impatto economico con un forte abbassamento o addirittura la cancellazione della retta. "Consapevole dell’importanza che il servizio riveste per i bambini ma anche per i genitori con un’occupazione e per quelli in cerca, l’Amministrazione Comunale volge lo sguardo verso una politica governativa che mira a sostenere le famiglie nello sforzo economico richiesto dalla fruizione del servizio, aiutandole con interventi economici che vanno ben oltre l’irrisoria cifra che oggi è possibile detrarre dalla dichiarazione dei redditi" spiega l'Assessore ai servizi sociali Tania Paoltroni. "L’asilo nido è un servizio sociale ed educativo che in collaborazione con la famiglia, sostiene e promuove lo sviluppo armonico del bambino dai 3 ai 36 mesi. In questo luogo i piccoli vivono le loro prime esperienze educative e di socializzazione conquistando fiducia in se stessi e gradualmente una loro autonomia. Il nido rappresenta inoltre un supporto importante per le famiglie nell’affrontare le problematicità del vivere quotidiano dando l’opportunità ai care giver di condividere le responsabilità educative. Il nido è uno spazio di gioco, apprendimento e soprattutto di crescita dove gli educatori sono chiamati ad accogliere le diversità di ciascuno, mirando a valorizzare le potenziali specificità di ogni bimbo" continua l'Assessore.
"Le attività svolte all’interno dell’asilo nido sono cadenzati da attività creative, ludiche individuali e di gruppo, i ritmi sono scanditi da attività specifiche nel rispetto dell’esigenza di abitudinarietà che il bambino richiede, attraverso attività flessibili programmate e modulate sulla base delle esigenze del singolo o del gruppo".

Ultima modifica il Mercoledì, 14 Giugno 2017 09:40