E' stato un pomeriggio suggestivo e partecipato quello che si è svolto sabato scorso all'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia per i saggi di fine anno della Civica Scuola di Musica B. Gigli. Protagonisti gli allievi dell’indirizzo classico che hanno regalato un grande momento di musica mostrando una altissima preparazione. All'evento hanno partecipato il Sindaco Francesco Fiordomo e l'Assessore alle culture e alla pubblica istruzione Rita Soccio. "Con quasi 400 allievi la nostra Civica Scuola ci sorprende sempre di più per quantità e qualità- ha detto il Sindaco-. Un punto di riferimento per la città ed il territorio, capace di rinnovarsi ed essere al passo con i tempi. Grazie al lavoro di Ermanno Beccacece ed i suoi collaboratori siamo considerati un esempio. C'e' inoltre un bel clima di amicizia che rappresenta un valore aggiunto. L'Amministrazione sostiene la Civica con un importante contributo economico e siamo convinti che sia giusto farlo per tutelare ed incrementare una autentica ricchezza di Recanati". Il saggio è stato aperto dal Gigli Guitar Ensemble diretto da Vittorio Ripari e dalla Gigli Junior Orchestra diretta da Luca Mengoni cui hanno seguito nei vari strumenti ragazzi dei corsi avanzati della scuola che ha chiuso un altro anno da record con 370 iscritti ai soli corsi ordinari. Premiati gli allievi che hanno sostenuto gli esami di passaggio interni e quelli impegnati negli esami in Conservatorio. Ad esibirsi, al pianoforte, Eleonora Morresi, Costanza Marconi, Francesco Macellari, Sara Lorenzini, Anna Foglia, Myriam D’aversa , Claudia Camilletti, Matteo Bezmalinovich , Luca Agostinelli, Daniele Decorioni, Camilla Giusti, Giulia Ciarlantini, Mattia Rugiano, al sassofono: Lorenzo Castagnari, Sebastiano Pioli, alla chitarra: Samuele Calcabrini, Gioele Castagnari, Stefano Perniola, al clarinetto: Alessio Morgoni, al violino: Francesca Giovagnola, Florian Mangiapia, Livia Beccacece. L’attività della Civica Scuola di Musica Gigli continua con i saggi del 10, 11 e 12 giugno, con le performance programmate per le giornate del “Giovane Favoloso”, con i seminari estivi internazionali, nel mese di luglio, che anche quest’anno ospiteranno a Recanati una cinquantina di giovani musicisti di grande talento provenienti da tutto il mondo e con i concerti del Kammerfestival.