Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso. Per ulteriori informazioni Clicca qui

Venerdì, 14 Aprile 2017 10:38

Nelle mense di Recanati e' sbarcato Pappa Fish, il progetto presentato al Persiani

Vota questo articolo
(0 Voti)

Nota del Comune -  Oltre 300 bambini degli Istituti scolastici Badaloni e Gigli, accompagnati dagli insegnanti,  hanno partecipato al Pappa Fish day di Recanati svoltosi l'11 aprile al Teatro Persiani. Una Giornata speciale organizzata dal Comune di Recanati, dalla Regione Marche ed Albert dedicata al Progetto Pappa Fish - Anno Scolastico 2016/2017 e ai bambini delle Scuole di Recanati. Sono intervenuti, il Sindaco Francesco Fiordomo, l’Assessore Rita Soccio, il dirigente alla Pesca della Regione Marche Luigino Peloni, Elvira Naselli giornalista di “La Repubblica”, Valentina Tepedino Direttrice del periodico Eurofishmarket specializzato nel settore ittico, Giovanni Faedi rappresentante ANCI nazionale al Tavolo Tecnico del Ministero della Salute per la definizione delle nuove linee guida per la ristorazione scolastica, Giorgia Del Torre responsabile qualità dei processi produttivi CIR FOOD, i rappresentanti del Comitato Mensa delle Scuole di Recanati. Sono stati consegnati due riconoscimenti  per l'impegno nella comunicazione dei progetti inerenti la valorizzazione dei prodotti ittici italiani a filiera corta alla giornalista Elvira Naselli di La Repubblica Salute e a Valentina Tepedino direttrice di EUrofishmarket. I bambini hanno assistito e partecipato con entusiasmo allo Spettacolo teatrale "Le avventure di Pietro il pescatore" della Compagnia ICIRCONDATI realizzato per il progetto PAPPAFISH. Nella stessa giornata, oltre 1800 bambini hanno poi mangiato a mensa il pesce fresco di Pappa Fish e partecipato alla votazione finale per la rilevazione del gradimento, dove è stato registrato un elevato grado di apprezzamento in tutte le classi coinvolte. Oltre alla somministrazione del pesce fresco nelle mense, a scuola si sta sviluppando un percorso di sensibilizzazione insieme agli insegnanti. La mensa scolastica non è solo il luogo dove nutrire i bambini, ma un’occasione rilevante per educare. Dietro a questo risultato, c'è l'impegno di un'ampia rete di soggetti diversi: amministrazioni, psicologi della nutrizione, biologi marini; insegnanti, genitori, educatori e animatori teatrali; tecnologi alimentari, comitati mensa, cuochi, e ovviamente tutti gli stadi della filiera locale, dai pescatori alle aziende di trasformazione. Ruoli e professionalità differenti che collaborano attivamente per la buona riuscita del progetto.    

 

 

 

 

 

Ultima modifica il Venerdì, 14 Aprile 2017 11:12