Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso. Per ulteriori informazioni Clicca qui

Martedì, 31 Gennaio 2017 11:15

Prosegue con successo la stagione teatrale per ragazzi e famiglie, Jack e il fagiolo magico incanta il Persiani

Vota questo articolo
(1 Vota)

Nota del Comune

Continua con successo la prima stagione teatrale del Persiani dedicata ai bambini e alle famiglie. Anche l'ultimo spettacolo dal titolo Jack e il fagiolo magico èstato applaudito da un pubblico numeroso. Quattro bambini hanno scelto di festeggiare con gli amici il compleanno a teatro e tutti sono rimasti incantati dalle magiche atmosfere proposte da una delle piu' accreditate compagnie italiane di teatro per l'infanzia e la gioventù, l'Accademia Perduta-Romagna Teatri di Forlì, formazione attiva da 40 anni e riconosciuta e sostenuta oltre che dalla Regione Emilia Romagna anche dal MIBAC. Al Persiani è andata in scena una novità stagionale, tratta dal famoso racconto dei Fratelli Grimm, Jack e il fagiolo magico per la regia di Claudio Casadio. Un lavoro di grande impatto visivo, con gli attori che sono stati in grado di calamitare l'attenzione di tutti i bambini e dei loro accompagnatori. E' stata una festa per gli occhi, un momento per vivere insieme, grandi e piccoli, una storia che ha incantato intere generazioni e che conserva intatto il suo fascino e significato. "La domenica andando a teatro", promosso dal Comune assieme a Proscenio Teatro e in collaborazione con l'Amat, è giunto al quarto appuntamento. Il progetto è parte di uno dei più grandi Circuiti Intercomunali di Teatro rivolto alle nuove generazioni della Regione Marche, TIR-TEATRI IN RETE che consorzia per l'edizione 2016-17 ben 11 Comuni nelle province di Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno. "Sono molto contento – afferma il Direttore Artistico della rassegna, Marco Renzi – di constatare come l’interesse per il Teatro e la cultura ad esso associata sono vivi e presenti, la meraviglia che scaturisce nello spettacolo dal vivo sono importanti oggi più che mai e soprattutto per le nuove generazioni, abituate ad un rapporto totalizzante con il mondo virtuale. Andare a Teatro con i propri figli è un fatto di grande importanza, che sta nella cultura, nella formazione e nella socialità".

 

 

Ultima modifica il Martedì, 31 Gennaio 2017 11:24