Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso. Per ulteriori informazioni Clicca qui

Mercoledì, 31 Ottobre 2018 12:05

Tante visite alla tomba monumentale di Beniamino Gigli, tornata al suo antico splendore grazie al complesso intervento di recupero

Vota questo articolo
(0 Voti)

Ingresso della tomba

Nota del Comune - Non passa inosservato in questi giorni il recupero della tomba monumentale di Beniamino Gigli presso il Civico Cimitero di Recanati. Residenti e non che si recano nella struttura per commemorare i propri defunti in occasione delle festività del 1 e del 2 novembre, hanno infatti la possibilità di ammirare il complesso intervento che è stato recentemente completato nel mausoleo in cui è sepolto il grande tenore di Recanati. Un'opera attesa da tempo in quanto la tomba versava in pessime condizioni per le infiltrazioni di acqua che avevano danneggiato la struttura e gli affreschi all'interno realizzati da Arturo Politi su cartoni di Biagio Biagetti che è stato recentemente ricordato con un convegno e una mostra in occasione dei70 anni dalla morte. Meta di migliaia di visite ogni anno da parte degli appassionati della lirica e ammiratori del grande tenore recanatese celebre in tutto il mondo, il monumento è tornato al suo antico splendore grazie al Comune di Recanati che ha tentato con successo la strada dell'Art Bonus così come era avvenuto per il recupero della Torre Civica e del Portale della Chiesa di Sant'Agostino. Buona è stata la risposta da parte di singoli cittadini e determinante è stato l'intervento dell'associazionismo legato alla figura di Beniamino Gigli, della stessa famiglia e dello Sferisterio di Macerata che qualche anno fa organizzò una serata per promuovere il progetto. Decisivo anche l'intervento della Regione Marche. Il recupero è stato affidato al maestro restauratore marchigiano Simone Settembri, noto anche per il suo lavoro ai Musei Vaticani nelle stanze del Raffaello. Commissionata dallo stesso Beniamino Gigli intorno al 1930, l'opera è ispirata ai più antichi monumenti funebri della storia, le piramidi egizie. Il monumento ha infatti una forma piramidale a base quadrata ed è interamente realizzato in conci di travertino. Le spoglie dell’artista sono conservate nel sarcofago marmoreo posto dinanzi all’ingresso.

Una fase del restauro

 


 

 

 

Ultima modifica il Mercoledì, 31 Ottobre 2018 13:29