Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso. Per ulteriori informazioni Clicca qui

Mercoledì, 14 Febbraio 2018 09:41

Gigli Opera Festival, Villa InCanto sale sul palco con Aida

Vota questo articolo
(0 Voti)

Prosegue la programmazione del Gigli Opera Festival al Teatro Persiani di Recanati che ospita anche in questo mese di febbraio l’opera lirica firmata Villa InCanto. Dopo l’apertura dello scorso mese con Cavalleria Rusticana, il 16 febbraio alle ore 21 calcherà il palco del teatro recanatese l’Aida di Giuseppe Verdi. L’opera per eccellenza, si potrebbe definire, riconoscibile per le sue musiche e per la sua dirompente marcia trionfale che la contraddistingue e la caratterizza più di ogni altra, è stata scelta dalla Maison Serenelli per essere interpretata da un cast sopraffino che vedrà la partecipazione dei soprani Rossana Cardia e Francesca Ruospo (rispettivamente Aida e Amneris), il tenore Simone Frediani (Radames) e il baritono Ferruccio Finetti (Amonasro). Al pianoforte il M° Riccardo Serenelli che introdurrà inoltre la storia e gli aspetti psicologici dei personaggi dell’opera. Fu scritta da Verdi, su commissione, e nasce  per celebrare l’apertura del nuovo Teatro de Il Cairo (che fu inaugurato invece con Rigoletto nel 1869) dopo averne rifiutato la stesura per l’apertura del Canale di Suez. La storia, su libretto di Antonio Ghislanzoni scritto traendo spunto dal soggetto alquanto originale proposto dall’archeologo francese Auguste Mariette, ha dei precisi tratti storici e si unisce alla leggenda rifacendosi però a descrizioni e costumi egiziani. Una storia di guerra e di amore, di potere, di amor di patria e orgoglio, che traccia le vicende di Aida, figlia del re d' Etiopia, e della sua schiavitù in Egitto durante la quale conoscerà l’amore con Radames e lo scontro con Amneris, la figlia del Faraone alla quale Radames era promesso sposo. Una storia che intreccia la passione e l’amore con la logica della conquista e l’utilizzo dei sentimenti per arrivare alla vittoria che però culminerà in un finale tragico e straziante. Appuntamento dunque per il 16 febbraio al Teatro Persiani di Recanati per non perdere l’occasione di godere di una storia di altri tempi rigenerata dalle mani del Maestro Serenelli con le scene realizzate da Diana Eugeni, assistenza tecnica di Riccardo Trubbiani e con la direzione organizzativa curata dalla Dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli. Per informazioni e prenotazioni: Teatro Persiani 071 7579445 o 349 2976471. Per aggiornamenti sulla produzione di Villa InCanto, visitare il sito
www.villaincanto.eu, la Pagina Facebook o il profilo Instagram #giglioperafestival.

Ultima modifica il Mercoledì, 14 Febbraio 2018 09:44