Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso. Per ulteriori informazioni Clicca qui

Mercoledì, 11 Ottobre 2017 12:22

'Io non rischio' il 14 ottobre a Macerata, il gruppo comunale di Protezione Civile di Recanati partecipa alla campagna nazionale

Vota questo articolo
(0 Voti)

Il volontariato di protezione civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Il 14 ottobre volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” nelle piazze dei capoluoghi di provincia italiani, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto. Il cuore dell’iniziativa – giunta quest’anno alla settima edizione – è il momento dell’incontro in piazza tra i volontari formati e la cittadinanza. Ma l’edizione 2017 sarà un’occasione speciale, perché le piazze si arricchiranno di iniziative ed eventi: i volontari, infatti, accompagneranno la cittadinanza in un percorso legato alla conoscenza dei rischi specifici del territorio e alla memoria dei luoghi. Sabato 14 ottobre, in contemporanea con le altre città in tutta Italia, anche Macerata partecipa alla campagna “Io non rischio”. Sarà protagonista anche il gruppo comunale di Protezione Civile di Recanati guidato dalla Prof.ssa Raffaela Caraceni. Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio alluvione, l’appuntamento è in piazza della Liberta'. Oltre al punto informativo, quest’anno i volontari invitano i maceratesi e non solo ad un appuntamento speciale con la realizzazione di un trekking urbano in collaborazione con Lega Ambiente. L’edizione 2017 coinvolge volontari e volontarie appartenenti a oltre 700 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia. “Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica. Il gruppo comunale di Protezione Civile di Recanati partecipa con entusiasmo anche quest'anno alla campagna di sensibilizzazione e prevensione, arricchendo ulteriormente l'attività sul territorio che negli ultimi anni ha coinvolto in modo particolare le scuole con la realizzazione di numerose simulazioni di evaquazione in collaborazione con il Comando di Polizia Locale e la Croce Gialla di Recanati.
A questo si è recentemente affiancata anche la pubblicazione di un manuale di Protezione Civile che è stato distribuito a tutte le famiglie contenente le buone pratiche da mettere in pratica e informando sui punti di raccolta in caso di emergenza, mentre nel contempo è aumentata la preparazione e la strumentazione a disposizione del gruppo anche grazie ai fondi messi a disposizione dall'amministrazione comunale attraverso il delegato Mirco Scorcelli. Tra gli ultimi acquisti quello di una motopompa, utile proprio in caso di alluvioni e esondazioni.

 

Ultima modifica il Mercoledì, 11 Ottobre 2017 12:26