Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso. Per ulteriori informazioni Clicca qui

Mercoledì, 04 Ottobre 2017 13:04

Recanati ospita il XXIII Simposio Pubblico "M'è dolce"

Vota questo articolo
(0 Voti)

Leopardi, Raffaello e Rossini, muse ispiratrici dei più grandi pasticceri d'Italia.
Recanati è stata scelta dall'Ampi di Iginio Massari come palcoscenico del XXIII Simposio Pubblico "M'è dolce". Dal 15 al 17 ottobre i migliori Maestri Pasticceri si danno appuntamento per ridare luce a un territorio ferito, patria dei tre geni dell'arte.
“M’è dolce”, si presenta con un titolo preso in prestito dai versi di Giacomo Leopardi, la XXIII edizione del Simposio Pubblico di Accademia Maestri Pasticceri Italiani. Da domenica 15 a martedì 17 ottobre l’istituzione che riunisce i migliori professionisti della pasticceria italiana creata da Iginio Massari, sarà a Recanati, Pesaro e Senigallia per una tre giorni di sfide, presentazioni e degustazioni in onore di tre grandi artisti – Leopardi, Raffaello e Rossini - e della loro terra natia, le Marche.
“Il XXIII Simposio - osserva il presidente dell’AMPI Gino Fabbri - sarà una valida occasione per accendere i riflettori sulla regione Marche, per riconoscerle il merito di una tradizione artistica e storica, di una cucina di alta qualità e di imparagonabili materie prime. L’abilità e l’estro dei Maestri Pasticceri cercheranno di raccontare un territorio in cui l’arte, la creatività e gli incantevoli paesaggi hanno formato tre talenti come Leopardi, Raffaello e Rossini. Sarà un’occasione per sostenere, dopo i momenti di difficoltà che l’hanno segnata e in un modo unico e non replicabile, una grande Regione”.
Il vero punto di forza della manifestazione sarà la possibilità di portare a contatto diretto pubblico ed eccellenza della pasticceria italiana. La giornata di martedì 17 ottobre sarà, infatti, dedicata alla presentazione dei lavori dei 69 accademici. Alle 16.30 “M’è dolce” coinvolgerà più di mille persone, nell’atmosfera sfarzosa della recanatese “Villa Anton”. I presenti potranno visitare l’esposizione, degustare le monoporzioni e assaggiare raffinatezza, eleganza e creatività delle opere presentate dai Maestri Pasticceri e assistere, alle 18, alle premiazioni finali che consacreranno la Miglior Creazione 2017, il Miglior Pasticcere dell’Anno, e le aziende produttrici di eccellenza a cui andrà la prestigiosa Medaglia d’Oro di AMPI.
Il tema scelto per sostenere le Marche, per riconsegnar loro un’aura luminosa, a poco più di un anno dal terremoto, sarà “Poesia, musica e pittura, espressione di arte nel mondo” e vedrà i pasticceri dedicare le loro creazioni ai tre più grandi artisti marchigiani: Leopardi, Raffaello e Rossini. “Le tematiche scelte per i Simposi AMPI sono sempre legate alla tradizione del territorio ma mai avevano vantato un riferimento così alto. Ci è sembrata la scelta più adeguata per rendere onore a queste terre” – sottolinea il presidente Fabbri.

Ultima modifica il Mercoledì, 04 Ottobre 2017 13:06