Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso. Per ulteriori informazioni Clicca qui

Mercoledì, 26 Luglio 2017 11:35

Sport e periferie, firmata la convenzione a Roma. In arrivo 1,2 milioni per il Palasport di Recanati

Vota questo articolo
(0 Voti)

In arrivo 1,2 milioni di euro per l'ampliamento del palazzetto dello sport di Recanati. Il Sindaco Francesco Fiordomo ha firmato la convenzione con il CONI, grazie alla quale si potranno erogare le risorse stanziate dal Governo nel Piano ‘Sport e Periferie’. Il contributo rientra nell'ambito dellaproposta pluriennale, istituita dalla legge 185 del 2015, che prevede un investimento complessivo di 100 milioni nel triennio 2015-2017. La firma è avvenuta nella Sala Polifunzionale a Largo Chigi - 19 alla presenza del ministro dello Sport, Luca lotti, del presidente dell'Anci, Antonio Decaro e del presidente del Coni, Giovanni Malagò. Segnato l'avvio di un nuovo tratto di strada che porta alla realizzazione dei 183 progetti selezionati in tutta Italia nel piano sport e periferie attraverso le convenzioni tra i comuni ed enti locali che consentirà l'erogazione delle risorse ai primi 32 progetti per i quali i comuni proponenti hanno concluso tutto l'iter procedurale. “Insieme ad altri 31 sindaci di varie regioni italiane abbiamo appena sottoscritto a Palazzo Chigi la convenzione per l'utilizzo dei fondi del progetto Sport e periferie fortemente voluto dal Governo Renzi - dice il Sindaco Francesco Fiordomo accompagnato a Roma dal delegato allo sport Mirco Scorcelli -. Il Ministro per lo Sport Luca Lotti ed il Presidente del Coni Malago' hanno così erogato il contributo di un milione e 200 mila euro per l'ampliamento del PalaCingolani che diventerà così più funzionale per l'attività sportiva e adatto ad ospitare anche iniziative assembleari e di aggregazione". Presenti a Roma una rappresentanza dei sindaci e assessori di 25 comuni italiani (Acireale, Bari, Barletta, Cartoceto, Catanzaro, Caltanissetta, Crucoli, Cursi, Dueville, Firenze, Loreto, Macerata Feltria, Matera, Monopoli, Pesaro, Pescara, Poggibonsi, Recanati, Savona, Sant'Isidoro, Sinalunga, Siracusa, Teramo, Terracina, Varese, Verona e Vibo Valentia) che vedono così concretizzati sui territori la realizzazione di opere infrastrutturali permanenti. Il fondo, finanziato per la prima volta con 100 milioni di euro dal governo Renzi e illustrato alla stampa nell’ ottobre scorso, Sarà rinnovato con un ulteriore impegno di 100 milioni di euro dall'attuale esecutivo con un bando che sarà pubblicato a settembre. Si tratta di un piano che ha a cuore la riqualificazione e la valorizzazione del territorio ponendo l'accento sulle aree più disagiate delle nostre città ma è anche soprattutto un intervento diretto a rafforzare il potere sociale dello sport come veicolo di valori positivi e come straordinario strumento di integrazione e di inclusione. Entro l'autunno tutti i comuni dovranno provvedere a compilare le procedure amministrative per poter accedere alle risorse assegnate per i singoli progetti. «Oggi facciamo tutti un passo importante- afferma il Ministro Lotti- , inizia un percorso dal quale non si torna indietro. Per il prossimo anno confermiamo un altro bando (in uscita a settembre,) di ulteriori 100 milioni per partecipare ad altri progetti e che sarà rivolto a enti locali e per la prima volta a società sportive dilettantistiche».

 

Ultima modifica il Mercoledì, 26 Luglio 2017 11:39