Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso. Per ulteriori informazioni Clicca qui

Mercoledì, 23 Agosto 2017 09:19

Continua la Corrida Recanatese con ospite Elisabetta Viviani, dopo i big ora tocca ai baby

Vota questo articolo
(0 Voti)

La Corrida è pronta a calare il bis con una serata interamente dedicata ai piu' piccoli con ospite Elisabetta Viviani. Prosegue il cartellone della Pro Loco promosso con il sostegno del Comune di Recanati. Il prossimo appuntammento è per sabato 26 agosto alle ore 21,30 presso la loggia del Convento dei Cappuccini a Montemorello. Protagonisti, questa volta, saranno i bambini da 4 a 12 anni accompagnati sul palcoscenico dalla cantante, attrice e presentatrice tv Elisabetta Viviani interprete nel 1978 della fortunatissima sigla del cartone animato Heidi il cui 45 giri ha venduto ben un milione e mezzo di copie. Senza ombra di dubbio una madrina d'eccezione per la Corrida baby che vedrà esibirsi piccoli cantanti, imitatori, poeti e ballerini pronti ad accogliere gli applausi e l'incoraggiamento del pubblico della Corrida recanatese che si è aperta sabato scorso con l'appuntamento dedicato agli adulti in una serata che ha richiamato oltre 1000 persone. Ad aggiudicarsi l'edizione 2017 è stato Giuseppe Trisolini di Civitanova Marche che si è esibito nella rivisitazione inglese di O sole mio portata al successo da Elvis Presley. Nella città che ha dato i natali a Beniamino Gigli non poteva essere che il canto il protagonista assoluto. Il secondo posto è andato a Carla Mangiaterra di Porto Sant'Elpidio che ha interpretato il brano di Renato Zero Nei giardini che nessuno sa mentre sul terzo gradino del podio si è piazzato Sandro Stacchiotti, in arte Jonny Campagna, con una canzone dedicata al sisma e alla ricostruzione. Ben 28 i dilettanti allo sbaraglio che si sono esibiti sul colle. Al quarto e quinto posto si sono classificati Corrado Polverini di Osimo e la coppia formata da Cecilia Calcabrini e Vincenzo Esposito. Il premio del piu' coraggioso è andato alla coppia madre - figlio di Castelfidardo, Gina di 93 anni e Renzo Cingolani che hanno presentato il grande classico gigliano Mamma. I piu' originali sono stati Marco Giatomassi e Giacomo Bordi di Porto Recanati, i piu' caratteristici sono risultati Giuseppe Bruni e Giancarlo Carlini di Porto Sant'Elpidio mentre il premio per il piu' divertente è andato a Paolo Casagrande di Senigallia. Fuori gara è stato assegnato anche il premio del cuore, ex equo a mamma Gina e a Mario Sanita' di San Ginesio che ha raccontato in versi il dramma di un terremotato

Ultima modifica il Mercoledì, 23 Agosto 2017 09:22