Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso. Per ulteriori informazioni Clicca qui

Giovedì, 29 Giugno 2017 17:28

Recanati è in festa con Giacomo fino a domenica 2 luglio, tanti gli ospiti: Piergiorgio Odifreddi, Vittorio Sgarbi, Fiorella Mannoia, Tullio Solenghi

Vota questo articolo
(0 Voti)

Nota del Comune e dell'Amat - Prosegue a Recanati fino a domenica 2 luglio In festa con Giacomo, “i giorni del Giovane Favoloso” nel nome del poeta Giacomo Leopardi illustre e amatissimo concittadino realizzati su iniziativa del Comune di Recanati e dell’AMAT in collaborazione con Camera di Commercio di Macerata, Centro Studi Leopardiani
e Fratelli Guzzini. L’appuntamento di venerdì 30 giugno alle ore 21.30 è al Cortile di Palazzo Venieri con Piergiorgio  Odifreddi che incontra il pubblico su tema Infiniti spazi della matematica. L'ingresso è libero. Piergiorgio Odifreddi, matematico e saggista, ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, e ha insegnato logica matematica per quarant'anni presso l'Università di Torino, e per venti presso la Cornell University (Usa). Noto divulgatore, Odifreddi spazia dalla matematica alla filosofia e dall’arte alla letteratura. Nel 2011 ha vinto il Premio Galileo per la divulgazione scientifica e i suoi libri divulgativi più noti sono Le menzogne di Ulisse (2004) sulla logica, C'è spazio per tutti (2010) sulla geometria e Il museo dei numeri (2013) sull'aritmetica. Dal 2000 è una delle firme del quotidiano “la Repubblica” e del mensile “Le Scienze”. Partecipa regolarmente come opinionista e polemista a numerose e popolari trasmissioni televisive, quali Porta a Porta con Vespa, Matrix con Mentana, Vinci e Porro, La Gabbia con Paragone e Le storie con Augias. In teatro ha portato nel 2006 lo spettacolo Matematico e impertinente con Selena Khoo, nel 2007 Epta con Nicola Piovani, nel 2008 Intervista impossibile a Galileo con Silvio Orlando, nel 2012 Il mio Lucrezio con Valeria Solarino, e nel 2014 Alice nel paese della matematica con Davide Riondino. È autore di noti best-seller che hanno diviso i lettori tra gli ammiratori e i detrattori, quali Il Vangelo secondo la Scienza (1999), Il matematico impertinente (2005), Perché non possiamo essere cristiani (2007) e Il dizionario della stupidità (2016). Dopo aver scritto un libro in forma di lettera aperta a Benedetto XVI nel 2011, ne ha ricevuto una lunga risposta pubblica nel 2013, e ha pubblicato con il papa emerito Caro papa teologo, caro matematico ateo (2013), che costituisce l'unico dialogo pubblico della storia tra un papa e un ateo. In festa con Giacomo prosegue sabato 1 luglio con Vittorio Sgarbi a Palazzo Venieri e la presentazione della mostra Leopardi, Lorenzo Lotto (ore 12), a seguire alle ore 18.30 nel Cortile Palazzo Venieri è la volta del primo appuntamento di POESIA is 30! a cura di Moreno Gentili con ospite Nicola Crocetti e Antonella Anedda che si confrontano sulla “poesia oggi”. Dalle ore 18.30 il centro storico si anima con Mabò Band, trio di musicisti/clown di travolgente comicità e alle ore 21.30 in Piazza Giacomo Leopardi giunge Combattente Il Tour dell’amatissima Fiorella Mannoiam (organizzazione concerto di Elite Agency Group). Nella giornata conclusiva di In festa con Giacomo – domenica 2 luglio – dalle ore 9 alle ore 12.30 il centro storico e i luoghi leopardiani ospitano Photowalk, passeggiate fotografiche promosse dalla Regione Marche con la Fondazione Marche Cinema e il Chiostro S. Agostino Assaggi d’Infinito by Tipicità Experience. Dalle ore 18.30 balli, mestieri e costumi ai tempi di Giacomo animano il centro storico. Alle 18.30 è Valerio Magrelli – poeta e saggista - il secondo ospite di POESIA is 30. In festa con Giacomo prosegue alle ore 21.30 al Cortile di Palazzo Venieri con Tullio Solenghi che in Decameron restituisce la lingua originale di Giovanni Boccaccio rendendola accessibile e comprensibile come fosse la lingua di un testo contemporaneo, dando vita a uno spettacolo divertente e colto. Un emozionante spettacolo pirotecnico musicale alle ore 23 in Piazza Leopardi conclude i ricchi “giorni del Giovane Favoloso”. Per informazioni e biglietti (Fiorella Mannoia da 40 a 65 euro, Tullio Solenghi posto unico 10 euro – tutti gli altri appuntamenti sono a ingresso gratuito): Teatro Persiani 071 7579445, AMAT 071 2072439, call center 071 2133600.  

 

Ultima modifica il Giovedì, 29 Giugno 2017 17:43