Stampa

La ginestra o Il fiore del deserto è la penultima lirica di Giacomo Leopardi, scritta nella primavera del 1836 a Torre del Greco nella villa Ferrigni e pubblicata postuma nell'edizione dei Canti nel 1845.
Il poema conclude il suo complesso percorso poetico, tanto da essere considerato il testamento spirituale di Leopardi.
Esso fa parte di quella che è stata definita dalla critica più recente la poetica anti-idillica dell'ultimo periodo leopardiano.
Canzone libera di sette strofe di endecasillabi e settenari, dove ogni strofa viene chiusa da un endecasillabo, con qualche rima nel mezzo e in fine di verso.
Leopardi inizia la poesia con la descrizione di un paesaggio desolato, quello del Vesuvio, rallegrato solamente dall' "odorata ginestra " e contempla in modo doloroso la potenza di un fenomeno della natura come l'eruzione di un vulcano, ne analizza tutti gli effetti di distruzione confermando la precarietà della condizione umana Non solo: la individuazione della natura come nemica fondamentale di tutti gli uomini porta persino a intravedere la possibilità che quella resistenza sia comune, cioè comporti un'idea di "confederazione fra gli uomini".
Il paesaggio descritto da Leopardi in questa lirica colpisce per lo scheletrico squallore e per la solitudine: il deserto non è rallegrato da alcuna pianta e da alcun fiore ad eccezione dell'odorosa ginestra, che cresce persino nelle zone desertiche spargendo qua e là i propri cespi. Il poeta ricorda di aver visto la ginestra abbellire con i suoi steli le campagne nei dintorni di Roma; ora i cespi, con il loro aspetto cupo e silenzioso testimoniano al visitatore la gloria dell'antico, e per sempre tramontato, impero romano.
Come nei dintorni di Roma, così anche sul suolo vulcanico la ginestra si rivela agli occhi del poeta fiore innamorato dei luoghi tristi e abbandonati dagli uomini, comportandosi come una compagna fedele di sorti infelici.
I luoghi nei quali cresce il fiore gentile sono tutti cosparsi di cenere infeconda, al contrario di un tempo, nel quale i campi erano fertili e ricchi di pascoli e dove sorgevano giardini e palazzi.
La pietosa pianticella, come se volesse commiserare le disgrazie altrui, esala al cielo un soave profumo che addolcisce un po' la desolazione di quel deserto. In questa amplissima composizione poetica (317 versi) si alternano rappresentazioni del paesaggio (dal Vesuvio a Mergellina e a Pompei), riflessioni sulla natura e sul suo rapporto con il mondo e con l'uomo, sferzanti accenti polemici rivolti al proprio tempo, velati riferimenti autobiografici e confluiscono, in una sintesi potente, le convinzioni di Leopardi sull'uomo, la Natura, i miti dell'Ottocento.
Sulle pendici riarse e desolate del Vesuvio solo una pianta riesce a vivere, la ginestra, flessibile e tenace: simbolo dell'uomo che sa accettare la verità sulla propria condizione e, su questa verità, può costruire la propria dignità.

 

The broom or The flower of the desert is Giacomo Leopardi's lyric, written in the spring of 1836 in Torre del Greco in villa Ferrigni and published posthumously in the edition of the Canti in 1845.
The poem concludes his complex poetic journey, so much so that it is considered Leopardi's spiritual testament.
It is part of what has been defined by the most recent critics as the anti-idyllic poetics of the late Leopardi period.
Free song of seven stanzas of hendecasyllables and septenaries, where each verse is closed by a hendecasyllable, with some rhyme in the middle and at the end of the verse.
Leopardi begins the poem with the description of a desolate landscape, that of Vesuvius, cheered only by the "smelly broom" and painfully contemplates the power of a phenomenon of nature such as the eruption of a volcano, analyzes all the effects of destruction confirming the precariousness of the human condition Not only that: the identification of nature as the fundamental enemy of all men leads even to glimpse the possibility that the resistance is common, that is, it involves an idea of ​​"confederation among men".
The landscape described by Leopardi in this lyric is striking for its skeletal squalor and loneliness: the desert is not cheered by any plant or flower with the exception of the fragrant broom, which grows even in desert areas, scattering its tufts here and there. The poet recalls having seen the broom embellish the countryside around Rome with its stems; now the tufts, with their dark and silent aspect, testify to the visitor the glory of the ancient, and forever set, Roman empire.
As in the surroundings of Rome, so also on volcanic soil the broom reveals itself to the eyes of the flower poet in love with sad places abandoned by men, behaving as a faithful companion of unhappy destinies.
The places where the gentle flower grows are all sprinkled with barren ash, unlike in the past, when the fields were fertile and rich in pastures and where gardens and palaces rose.
The pitiful little plant, as if it wanted to commiserate the misfortunes of others, exhales a sweet perfume to the sky that softens a little the desolation of that desert. In this vast poetic composition (317 lines) representations of the landscape alternate (from Vesuvius to Mergellina and Pompeii), reflections on nature and its relationship with the world and with man, lashing polemical accents aimed at one's own time, veiled autobiographical references and Leopardi's convictions about man, nature and the myths of the nineteenth century converge in a powerful synthesis.
On the parched and desolate slopes of Vesuvius only one plant manages to live, the broom, flexible and tenacious: a symbol of men who know how to accept the truth about their condition and, on this truth, can build their dignity.

Categoria: Vie Recanati