Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso. Per ulteriori informazioni Clicca qui

Poeta italiano (Roma 1791-1863). Sensibile e malinconico, educato secondo le regole rigidamente conformiste della borghesia della Roma papalina, visse la prima giovinezza in scontrosa solitudine.
Nel 1798, a causa dell'occupazione della città da parte dei Francesi, fuggì con la madre a Napoli, dove visse in miseria; fu poi a Civitavecchia, dove il padre Gaudenzio aveva ottenuto un impiego da papa Pio VII.
Nel 1803, morto il padre, tornò a Roma, che lasciò soltanto per brevi viaggi. Fu allievo del Collegio Romano (1804-07); ma, essendo morta la madre, dovette interrompere gli studi regolari e lavorò come computista in casa Rospigliosi, poi agli Spogli Ecclesiastici e al Demanio, infine come segretario in casa Poniatowski.
Il matrimonio (1816) con la ricchissima e non più giovane vedova del conte Giulio Pichi, Maria Conti, diede a Belli l'agio decisivo per la sua formazione culturale e per la sua attività di scrittore.
Già introdotto negli ambienti accademici (era stato, nel 1813, tra i fondatori dell'Accademia Tiberina), fu chiamato (1818) a far parte dell'Arcadia.
È del 1827 un viaggio a Milano, dove tornò nei due anni seguenti: ebbe allora modo di cogliere i fermenti di una società tanto diversa da quella romana e di scoprire le Poesie del Porta, che lo orientarono al gusto della poesia realistica e drammatica.
Nel 1819 il poeta iniziò la stesura dei Sonetti in romanesco; contemporaneamente, andava scrivendo i 4000 articoli di vario argomento che saranno raccolti negli undici volumi dello Zibaldone. Nel 1837, morta la moglie, Belli fu costretto a cercare un nuovo impiego.
Nel 1841 entrò nel dicastero del Debito Pubblico, che abbandonò nel 1845. Atterrito dagli eccessi della guerra combattuta nel 1849 in difesa di Roma, lanciò aspre invettive contro i liberali. Censore per la “morale politica” dal 1852 al 1853, giudicò severamente i melodrammi di Verdi e Rossini. Malato e solo, visse tristemente i suoi ultimi anni, giungendo fino al ripudio dei suoi Sonetti romaneschi. 

 

Italian poet (Rome 1791-1863). Sensitive and melancholic, educated according to the rigidly conformist rules of the bourgeoisie of the papal Rome, he lived his early youth in grumpy solitude.
In 1798, due to the occupation of the city by the French, he fled with his mother to Naples, where he lived in poverty; it was then in Civitavecchia, where his father Gaudenzio had obtained a job from Pope Pius VII.
In 1803, his father died, he returned to Rome, which he left only for short trips. He was a pupil of the Roman College (1804-07); but, due to his mother1s death, he had to interrupt his regular studies and work as a computist in the Rospigliosi house, then at the Spogli Ecclesiastici and at the State Property, and finally as secretary in the Poniatowski house.
The marriage (1816) with the very rich and no longer young widow of Count Giulio Pichi, Maria Conti, gave Belli the decisive comfort for his cultural education and for his activity as a writer.
Already introduced in academic circles (he had been, in 1813, one of the founders of the Tiberine Academy), he was called (1818) to be part of Arcadia.
A trip to Milan dates back to 1827, where he returned in the following two years: he was then able to grasp the ferments of a society so different from the Roman one and to discover Porta's Poems, which guided him to the taste for realistic and dramatic poetry.
In 1819 the poet began writing the Sonnets in Roman dialect; at the same time, he was writing the 4000 articles on various topics that will be collected in the eleven volumes of the Zibaldone. In 1837, after his wife died, Belli was forced to look for a new job.
In 1841 he entered the public debt department, which he abandoned in 1845. Terrified by the excesses of the war fought in 1849 in defense of Rome, he launched bitter invectives against the liberals. Censor for "political morality" from 1852 to 1853, he severely judged Verdi and Rossini's melodramas. Sick and alone, he sadly lived his last years, rejecting his Roman sonnets.