Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso. Per ulteriori informazioni Clicca qui

La questione triestina si riferisce alla contesa dei territori della Venezia Giulia tra Italia e Jugoslavia nella parte finale della seconda guerra mondiale e durante il successivo dopoguerra.
Trieste era stata occupata dalle truppe del Regno d'Italia il 3 novembre del 1918, al termine della prima guerra mondiale, e poi ufficialmente annessa all'Italia con la ratifica del Trattato di Rapallo del 1920, ma al termine della Seconda Guerra Mondiale, che vide l'Italia sconfitta, ci furono le occupazioni militari da parte tedesca e poi jugoslava. In particolare, per questione triestina si intendono proprio il contenzioso tra l'Italia e la Jugoslavia sul possesso della città e delle aree limitrofe. il 7 ottobre 1954, con la cessazione dell'esistenza del Territorio Libero di Trieste e la suddivisione delle sue due zone – la Zona A, da Duino a Trieste, la Zona B, da Capodistria a Cittanova – rispettivamente tra Italia e (provvisoriamente) Jugoslavia.
La ratifica della rinuncia italiana alla Zona B avvenne soltanto nel 1975, con l'ingiusto Trattato di Osimo. In fondo era un atto che confermava lo stato di fatto venutosi a realizzare dopo la Seconda guerra mondiale e sanciva quanto, in termini vaghi e apparentemente provvisori, aveva stabilito nel 1954 il Memorandum di Londra: zona A sotto l’Italia, zona B sotto la Jugoslavia. Ancora una volta vinceva la realpolitik, gli interessi e gli equilibri internazionali di nuovo passavano sulla testa degli italiani d’Istria.
Nel 1975 erano trascorsi già 30 anni dall’ingresso cruento di Tito (1945) nelle regioni adriatiche d’Istria, Fiume e Dalmazia allora italiane, dalle tragedie delle foibe e quindi dall’esodo in massa. Due anni dopo, nel 1947, il Trattato di Pace aveva ceduto gran parte di quelle terre alla Jugoslavia e in teoria creato un Territorio libero di Trieste che arrivava fin giù a Cittanova (oggi Slovenia e Croazia).
Nel passaggio successivo, il Memorandum di Londra del 1954 creava l’ambiguità, affidando alla Repubblica socialista federativa di Jugoslavia solo l’“amministrazione civile” della zona B, senza mai parlare di sovranità, e lo stesso fece con la zona A all’Italia.

 

The Trieste question referred to the dispute over the territories of Venezia Giulia between Italy and Yugoslavia in the final part of the Second World War and during the subsequent postwar period.
Trieste had been occupied by troops of the Kingdom of Italy on November 3, 1918, at the end of the First World War, and then officially annexed to Italy with the ratification of the Treaty of Rapallo in 1920, but at the end of the Second World War, which saw Italy defeated, there were military occupations by the German and then Yugoslavian sides. In particular, the question of Trieste referred to the dispute between Italy and Yugoslavia over the possession of the city and the surrounding areas. on  October 7 1954, with the ending of the existence of the Free Territory of Trieste and the subdivision of its two zones - Zone A, from Duino to Trieste, Zone B, from Capodistria to Civitanova - between Italy and (provisionally) Yugoslavia respectively .
The ratification of the Italian renunciation of Zone B took place only in 1975, with the unjust Treaty of Osimo. After all, it was an act that confirmed the state of affairs that had come about after the Second World War and sanctioned what, in vague and apparently provisional terms, the London Memorandum had established in 1954: zone A under Italy, zone B under the Yugoslavia. Once again realpolitik was winning, interests and international balances again passed over the heads of the Italians of Istria.
In 1975, 30 years had already passed since Tito's bloody entry (1945) into the Adriatic regions of Istria, Fiume and Dalmatia, then Italian, from the tragedies of the sinkholes and then from the mass exodus. Two years later, in 1947, the Peace Treaty had ceded a large part of those lands to Yugoslavia and in theory created a Free Territory of Trieste that reached down to Novigrad (today Slovenia and Croatia).
In the next step, the London Memorandum of 1954 created the ambiguity, entrusting to the Federal Socialist Republic of Yugoslavia only the "civil administration" of zone B, without ever talking about sovereignty, and the same it did with zone A to Italy .