Stampa

Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante agli ideali umanitari, egualitari, classisti e non violenti del socialismo.
Durante la frequenza del corso liceale, la sua milizia politica creò delle difficoltà al padre e questa situazione lo indusse a lasciare gli studi e trasferirsi a Roma, dove fu assunto dalle Ferrovie dello Stato in qualità di impiegato.
Militante del sindacato dei ferrovieri, nel quale rappresentò i pochi impiegati aderenti, venne trasferito a Tivoli dove partecipò alla vita della locale sezione socialista e collaborò al settimanale La Fiumana.
Nel 1913 fu nuovamente trasferito, questa volta nel compartimento ferroviario di Torino. Su posizioni antinterventiste, allo scoppio del conflitto mondiale fu arruolato nel genio ferrovieri e lavorò presso le Ferrovie nelle Marche, usufruendo della casa paterna di Recanati.
Delegato al XVII congresso socialista (Livorno, gennaio 1921), di lì a poco entrò nella direzione del Grido del popolo e iniziò la collaborazione all'Avanti! dalle cui colonne descrisse con vigore alcuni momenti dell'ascesa al potere e delle violenze dei fascisti a Torino.
Nel gennaio 1923 si schierò con Nenni, e contro Serrati, nel rifiutare la fusione proposta dalla III Internazionale e dal Partito comunista d'Italia, e fu fra i promotori dell'organismo antifusionista Comitato di difesa socialista.
Nel settembre 1923 fu licenziato dall'impiego per scarso rendimento e propaganda sovversiva e successivamente entrò nella redazione dell'Avanti!.
Nel 1924 fu candidato, senza esito, alle elezioni politiche.
Verso la fine del 1926, soppresso l'Avanti! e sciolto il Partito socialista italiano, Acciarini lavorò per un comitato di soccorso in favore degli antifascisti colpiti da provvedimenti repressivi, occupandosi particolarmente dei licenziati per motivi politici, e fu segretario della federazione socialista illegalmente ricostruita. L'aspra polemica con i comunisti non gli impedì di partecipare al tentativo di ricomporre un comune fronte sindacale antifascista. Denunciato al Tribunale speciale nel dicembre 1927, nel luglio 1928 fu assolto per insufficienza di prove dall'imputazione di propaganda sovversiva.
Nel 1929 fu assunto quale verificatore di contatori dalla società che gestiva l'esercizio telefonico (STIPEL) dove lavorò fino al 1942.
Attorno al 1940 riprese l'attività politica cercando, in collaborazione con altri militanti socialisti piemontesi ed in contatto con i dirigenti esuli in Francia, di ricostruire il partito socialista a Torino e nella regione.
Dall'estate 1942 partecipò, quale rappresentante socialista, alle riunioni clandestine del Fronte nazionale d'azione, organismo interpartitico per il coordinamento dell'attività antifascista, contribuendo anche alla stipula del patto di unità d'azione con il partito comunista.
Nel gennaio 1943 fu fra i fondatori del Movimento di unità proletaria (MUP), sorto dall'esigenza di un radicale rinnovamento della politica socialista.
Dopo il 25 luglio divenne collaboratore per le notizie sindacali del quotidiano di Torino La Stampa e allorché, nell'agosto, entrò a far parte della direzione del Partito socialista italiano di unità proletaria (nuova denominazione del partito socialista dopo la confluenza del MUP), gli fu affidata la redazione torinese dell'Avanti!. Rientrato nella clandestinità dopo l'8 settembre, dedicò all'Avanti! le sue ultime fatiche, curandone la stampa e la redazione clandestine.
Membro del comitato stampa e propaganda del Comitato di liberazione nazionale piemontese, partecipò all'organizzazione del grande sciopero operaio del marzo 1944 e curò, in appoggio all'agitazione, alcuni numeri particolarmente impegnativi del giornale socialista. Il momento di maggior successo politico dell'antifascismo segnò anche la maggior pressione poliziesca sul Comitato di liberazione nazionale: Acciarini venne arrestato il 9 marzo 1944 dai Tedeschi e rinchiuso nel carcere di S. Vittore a Milano.
Di lì, a fine aprile 1944, fu trasferito nel campo di concentramento di Fossoli (provincia di Modena) dal quale, dopo un mese, venne trasportato nel Lager di Mauthausen.
Morì a Mauthausen, stroncato dagli stenti, il 1º marzo 1945.

 

He was born in Sellano (Perugia) on  March 5 1888 from Francesco and Anna Nocelli, both from Recanati, a town where he completed his studies and joined the humanitarian, egalitarian, classist and non-violent ideals of socialism at a very young age and as a militant.
During the high school course, his political militia created difficulties for his father and this situation led him to leave his studies and move to Rome, where he was hired by the State Railways as an employee.
Militant of the railway workers' union, in which he represented the few adhering employees, he was transferred to Tivoli where he participated in the life of the local socialist section and collaborated with the weekly La Fiumana.
In 1913 he was transferred again, this time to the railway department of Torino. On anti-interventionist positions, at the outbreak of the world conflict he was enrolled in the railway engineering department and worked at the Railways in the Marche, taking advantage of his father's house in Recanati.
Delegate to the XVII Socialist Congress (Livorno, January 1921), shortly thereafter he entered the direction of the "People's Cry" and began the collaboration with "Avanti!" from whose columns he vigorously described some moments of the rise to power and of the violence of the fascists in Torino.
In January 1923 he sided with Nenni, against Serrati, in rejecting the merger proposed by the III International and the Communist Party of Italy, and was among the promoters of the anti-fusionist organization, the Socialist Defense Committee.
In September 1923 he was fired from his job due to poor performance and subversive propaganda and later joined the editorial staff of "Avanti !".
In 1924 he was a candidate, without success, in the political elections.
Towards the end of 1926, the "Avanti!" and with the dissolution of the Italian Socialist Party, Acciarini worked for a relief committee in favor of anti-fascists affected by repressive measures, dealing particularly with those dismissed for political reasons, and was secretary of the illegally reconstructed socialist federation. The bitter controversy with the Communists did not prevent him from participating in the attempt to reconstruct a common anti-fascist trade union front. Denounced to the Special Court in December 1927, in July 1928 he was acquitted for lack of evidence from the charge of subversive propaganda.
In 1929 he was hired as a meter verifier by the company that managed the telephone business (STIPEL) where he worked until 1942.
Around 1940 he resumed political activity trying, in collaboration with other Piemontese socialist militants and in contact with the exiled leaders in France, to rebuild the socialist party in Turin and in the region.
From the summer of 1942 he participated, as a socialist representative, in the clandestine meetings of the National Action Front, an inter-party organization for the coordination of anti-fascist activity, also contributing to the stipulation of the pact of unity of action with the communist party.
In January 1943 he was among the founders of the Movement of Proletarian Unity (MUP), which arose from the need for a radical renewal of socialist politics.
After 25 July he became a collaborator for trade union news of the Turin daily La Stampa and when, in August, he joined the leadership of the Italian Socialist Party of Proletarian Unity (new name of the Socialist Party after the confluence of the MUP), the Turin editorial staff of Avanti! was entrusted. Returning to hiding after 8 September, he dedicated to Avanti! his latest labors, taking care of the press and clandestine editing.
Member of the press and propaganda committee of the Piemontese National Liberation Committee, he participated in the organization of the great workers' strike of March 1944 and edited, in support of the agitation, some particularly demanding issues of the socialist newspaper. The moment of greatest political success of anti-fascism also marked the greatest police pressure on the National Liberation Committee: Acciarini was arrested on  March 9 1944 by the Germans and imprisoned in San Vittore prison in Milan.
From there, at the end of April 1944, he was transferred to the concentration camp of Fossoli (province of Modena) from which, after a month, he was transported to the Lager of Mauthausen.
He died in Mauthausen, struck down by hardship, on  March 1 1945.

 

Categoria: Vie Recanati