Stampa

Il Passero Solitario è una poesia di Giacomo Leopardi.
La genesi lunga di questa lirica la rende “anomala” rispetto agli altri Grandi Idilli, poiché deriva da un'idea emersa in età giovanile (tra il 1819 ed il 1820), annotata nelle pagine dello Zibaldone.
Tuttavia la composizione deve essere posteriore rispetto a quella dei grandi idilli, dato che il canto non compare ancora nell'edizione fiorentina del 1831, bensì in quella napoletana del 1835. Probabilmente la collocazione in testa ai primi idilli può essere spiegata in base alla tematica, che è vicina a quella giovanile (la propria infelicità, contrapposta a quella degli altri giovani), rievocata nel presente ricavandola con la memoria.
Il passero che Leopardi vede sulla torre campanaria di Recanati richiama al poeta un'identificazione malinconica tra l'uccello e se stesso, che però risulta epidermica, parziale: entrambi sono esseri soli. Va specificato che, contrariamente a ciò che ritengono in molti, l'uccello cui si riferisce il poeta non può certo essere il passero comune, ma proprio una specie chiamata passero solitario (Monticola solitarius), una sorta di merlo dai colori bluastri, dotata di un bellissimo canto melodioso, che usa vivere proprio sui vecchi palazzi delle città.
D'altra parte, il passero comune non canta affatto bene e risulterebbe assai strano che Leopardi immaginasse un monotono cip cip come un'armonia che erra nella valle.
Leopardi, uomo di grande cultura, conosceva senz'altro bene questa specie bellissima. Tutto questo non fa che rendere ancor più bella la similitudine fra il poeta e l'uccello solitario.
Leopardi è solo, a causa della situazione di dolore esistenziale in cui versa. Dolore che il passero solitario, poiché desidera la solitudine per natura, non percepisce e dunque non può provare, sentendosi sempre felice.
- La prima strofa è incentrata sulla descrizione del piccolo uccello. Si può suddividere in tre sezioni.
La prima presenta il passero nella sua umile contemplazione della valle recanatese che si stende ai piedi della torre.
La seconda intende illustrare il paesaggio in cui si configura la riflessiva digressione poetica sul passero.
La terza ed ultima parte, invece, si concentra sull'analisi della pensosa solitudine del piccolo animale che, evitando i divertimenti e le attività dei suoi simili, preferisce allontanarsi dalla torre e volare via.
- La seconda strofa è incentrata sulla figura del poeta in un'alternanza di focalizzazioni dal passero a Leopardi. Si compone di una tripartizione speculare alla prima strofa, che questa volta è dedicata alla figura del poeta.
In una sorta di analogia comparata con la situazione del passero, introdotta grazie al termine "somiglia", Leopardi nell'esordio si paragona e, dopo aver constatato la propria solitudine rispetto agli altri esseri umani che è cagione di malinconia e dolore, volge lo sguardo dal suo palazzo al borgo recanatese in festa, dove giovani corrono per le strade a celebrare le ricorrenze, tra suoni e colori, in una vaga illusione di felicità.
Infine, al pari del passero, Leopardi decide di allontanarsi da quell'aria di divertimento così aliena: egli è schivo di fronte ai divertimenti effimeri della vita. Prende infatti la via verso una meta indefinita e remota nella campagna attorno a Recanati.
- Con la strofa finale ritorna l'immagine del passero, più corta delle precedenti. Leopardi si rivolge al piccolo animale, con una sorta di nostalgica invidia: il passero, difatti, pur avendo anche lui innata la sofferenza, non la percepisce, e pertanto rimane nella sua illusoria condizione di felicità.
Il raffronto con la condizione del poeta è il passo successivo e finale, coi canoni tipici del vero: malinconia e infelicità, la terribile ombra della vecchiaia che toglierà ogni senso al miserando vagare sulla terra che è l'esistenza dell'uomo 

 

The Solitary Sparrow is a poem by Giacomo Leopardi.
The long genesis of this lyric makes it "anomalous" compared to the other Great Idylls, since it derives from an idea that emerged at a young age (between 1819 and 1820), noted in the pages of Zibaldone.
However, the composition must be later than that of the great idylls, since the song does not yet appear in the Florentine edition of 1831, but in the Neapolitan edition of 1835. Probably the placement at the head of the first idylls can be explained based on the theme, which is close to that of youth (one's unhappiness, as opposed to that of other young people), recalled in the present by drawing it from memory.
The sparrow that Leopardi sees on the bell tower of Recanati reminds the poet of a melancholy identification between the bird and himself, which, however, is epidermal, partial: both are alone. It should be specified that, contrary to what many believe, the bird to which the poet refers certainly cannot be the common sparrow, but precisely a species called blue solitary sparrow (Monticola solitarius), a sort of bluish blackbird, with a beautiful melodious song, which lives right on the old buildings of the cities.
On the other hand, the common sparrow does not sing well at all and it would be very strange for Leopardi to imagine a monotonous chip as a harmony that wanders in the valley.
Leopardi, a man of great culture, certainly knew this beautiful species well. All this only makes the similarity between the poet and the lonely bird even more beautiful.
Leopardi is alone, due to the existential painful situation in which he finds himself. Pain that the solitary bird, since it desires solitude by nature, does not perceive and therefore cannot feel, always feeling happy.
- The first verse focuses on the description of the little bird. It can be divided into three sections.
The first presents the sparrow in its humble contemplation of the Recanatese valley that lies at the foot of the tower.
The second intends to illustrate the landscape in which the reflective poetic digression on the sparrow takes place.
The third and last part, on the other hand, focuses on the analysis of the pensive loneliness of the small animal which, avoiding the entertainment and activities of its fellow creatures, prefers to move away from the tower and fly away.
- The second verse focuses on the figure of the poet in an alternation of focuses from the sparrow to Leopardi. It consists of a tripartite mirroring the first verse, which this time is dedicated to the figure of the poet.
In a sort of comparative analogy with the situation of the sparrow, introduced thanks to the term "resembles", Leopardi compares himself in the debut and, after having ascertained his loneliness with respect to other human beings which is a cause of melancholy and pain, he turns his gaze from his palace to the Recanatese village in celebration, where young people run through the streets to celebrate anniversaries, between sounds and colors, in a vague illusion of happiness.
Finally, like the sparrow, Leopardi decides to move away from that air of so alien amusement: he is shy in the face of the ephemeral amusements of life. In fact, it takes the road towards an indefinite and remote destination in the countryside around Recanati.
- With the final verse the image of the sparrow returns, shorter than the previous ones. Leopardi turns to the small animal, with a sort of nostalgic envy: the sparrow, in fact, even though suffering is innate, does not perceive it, and therefore remains in its illusory condition of happiness.
The comparison with the condition of the poet is the next and final step, with the typical canons of truth: melancholy and unhappiness, the terrible shadow of old age that will remove all meaning from the miserable wandering on earth that is the existence of man. 

Categoria: Vie Recanati